


Coro Hic et Nunc
Il coro Hic et Nunc è un ensemble di voci diretto da Tobia Simone Tuveri. Hic et Nunc significa “qui e ora”, e descrive perfettamente il modo in cui cerchiamo di vivere la musica e il canto nel momento presente. Il nostro repertorio spazia dalla polifonia colta al vocal pop, dal popolare al jazz, con l’obiettivo di esplorare e apprezzare le diverse sonorità e sfaccettature che la musica corale offre.
La storia
Il coro Hic et Nunc è nato nel marzo 2015. I coristi che lo compongono hanno avuto esperienze in altri cori polifonici Cagliaritani. Il coro ha già partecipato, nonostante la sua recente formazione, a numerosi progetti, tra cui la fiaba musicale “Paolofischio che dietro le correva“, lo spettacolo “Quel parruccone di Bach”, i concerti a tema amoroso “Ah l’amour“, presentato a Cagliari durante la XX edizione della manifestazione Monumenti Aperti, e “E lasciatemi divertire“, inserito nel programma del festival Spettacolo Aperto 2016, promosso dall’associazione Studium Canticum.
Nel Settembre del 2017 il Coro si costituisce in Associazione, con lo scopo di stimolare la curiosità del pubblico per la cultura musicale, cercando di diffonderla a tutti i livelli attraverso la promozione e organizzazione di progetti artistici di varia complessità, con particolare cura per la musica corale. Essa si vuole porre anche come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni artistiche, un sollievo al proprio disagio.
Dalla sua fondazione, l’associazione ha organizzato diversi eventi, tra cui “Pop corner”, “Natale per Aleppo”, “O magnum mysterium”, “Natale al Brinkhoff’s”, “It’s Christmas time”, “Stabat Mater”, “Le sette parole di Cristo”. Il coro ha avuto anche il piacere di essere ospitato a Gavoi dal coro femminile “Eufonia” per la rassegna “Cantigos po s’annu nobu”, insieme al tenore “Mialinu Pira” di Bitti e il coro di Uri.
Dal 2018 l’Associazione Hic et Nunc organizza il “Festival Musikaleidos”, ciclo di eventi realizzato tra giugno e ottobre che coinvolge istituti scolastici (“Fiumi di luce”, “Il piccolo principe”), associazioni di promozione sociale, cooperative (“Aggiungi un pop a tavola”), cori polifonici e tradizionali della regione (“Amore ‘e Coro”) e, in particolare, si è posta come obiettivo la crescita artistica e musicale dei coristi, attraverso l’approfondimento del repertorio con docenti di fama internazionale, tra i quali spiccano il M° Luca Scaccabarozzi, direttore, pianista e cantante lombardo, e il M° Carlo Pavese, direttore del Coro Giovanile Italiano per il triennio 2017-2019 e presidente dell’European Choral Association. A ottobre 2019, su invito della FERSACO, il Coro Hic et Nunc ha cantato presso l’Hotel Panorama a chiusura dei lavori dell’Assemblea Nazionale Feniarco, alla presenza dei Presidenti delle Associazioni corali regionali. Nell’anno 2020 l’Associazione ha realizzato diversi progetti corali virtuali, grazie ai quali è stata inserita all’interno della rivista nazionale Choraliter e ha avuto la possibilità di partecipare all’inaugurazione del canale 110 di Radiolina durante il Concerto del 1° maggio. A luglio 2021, il coro Hic et Nunc ha preso parte alla XVII Festival Internazionale “Nella Città dei Gremi”, organizzato dal Coro Gioacchino Rossini di Porto Torres sotto la direzione artistica di Clara Antoniciello, in una serata che ha avuto come ospiti il Laurus Ensemble e il Coro Giovanile Sardo.
A settembre 2021, in occasione del XXXVIII Festival Internazionale “Voci d’Europa” organizzato dal Coro Polifonico Turritano, il coro Hic et Nunc si è esibito in una serata insieme al coro Lux Nova di Ossi (SS) e a Kairos APS di Serramanna (CA). Inoltre ha avuto la grande opportunità di condividere un concerto con il pluripremiato coro Tenebrae, uno dei principali ensemble vocali del mondo, diretto da Nigel Short.
Infine, a ottobre 2021, dopo aver partecipato alla masterclass tenuta dai King’s Singers in occasione del Festival Internazionale “CantaBO”, il coro Hic et Nunc è stato invitato dal prestigiosissimo ensemble a salire sul palco del Teatro Celebrazioni di Bologna per condividere l’ultimo brano del concerto, “And so it goes”.
Unisciti a noi
Siamo un coro formato da giovani sempre pronti ad accogliere nuovi elementi che condividano l’amore per la musica, la passione per il canto e la voglia di impegnarsi per raggiungere un risultato di qualità. Pur coscienti di essere un giovane coro, il nostro gruppo è caratterizzato da una forte unione e intesa musicale, e si ritrova nei valori della lealtà, dell’unione e dell’accoglienza. Coloro che volessero unirsi a noi possono venire a trovarci il martedì, dalle 21 alle 22.30, e il giovedì, dalle ore 20 alle 22, presso i locali di Via del Platano 27 – Cagliari. Per qualsiasi informazione potete scriverci all’indirizzo mail info@associazionehicetnunc.it o contattarci al numero +39 3406645450.